Cos’è, perchè si forma e come si può recuperare questa deformità plantare
Cos’è l’iperpronazione?
L’iperpronazione è la tendenza del piede ad una pronazione eccessiva, cioè un’inclinazione eccessiva dell’arco plantare durante la camminata o la corsa. In altre parole, il piede ruota troppo verso l’interno, facendo sì che il peso corporeo non sia distribuito in modo ottimale. Questa eccessiva pronazione può influire non solo sulla meccanica del piede, ma anche su tutto l’equilibrio muscolo-scheletrico, contribuendo a sviluppare dolori e disfunzioni a livello di ginocchia, fianchi e schiena.
Cause dell’iperpronazione
Le cause dell’iperpronazione sono molteplici e possono includere:
- Predisposizione genetica ⟶ Alcune persone hanno una conformazione del piede che le rende naturalmente più soggette alla pronazione eccessiva. La struttura ossea ereditata può predisporre a un abbassamento dell’arco plantare.
- Calzature Inadeguate ⟶ L’uso prolungato di scarpe che non offrono un adeguato supporto dell’arco plantare, come modelli troppo flessibili o con poca ammortizzazione, può aumentare drasticamente l’iperpronazione.
- Alterazioni biomeccaniche ⟶ Condizioni come il piede piatto o il piede cavo possono influenzare il modo in cui il piede assorbe e distribuisce il peso, portando a una pronazione eccessiva.
- Fattori ambientali e attività fisiche ⟶ Traumi ripetuti o l’uso intensivo del piede in attività sportive o lavorative possono contribuire allo sviluppo dell’iperpronazione, causando microtraumi che, nel tempo, indeboliscono i tessuti di sostegno del piede.
Sintomi e complicanze
L’iperpronazione può manifestarsi con diversi sintomi e, se non trattata, può portare a complicanze che influiscono sulla qualità della vita:
- Dolore al piede: soprattutto nell’arco plantare e nella zona del tallone, a causa dell’eccessiva pressione e dello sfregamento contro le scarpe.
- Affaticamento: il piede, costretto a compensare una postura alterata, può stancarsi rapidamente, causando sensazione di pesantezza.
- Problemi articolari: la pronazione eccessiva può contribuire a dolori a livello di ginocchia, anche del bacino, a causa della cattiva distribuzione del peso.
- Deformità cutanee: l’iperpronazione può favorire la formazione di callosità o duroni in corrispondenza delle aree di maggiore attrito.
Diagnosi
Per diagnosticare l’iperpronazione, è necessario rivolgersi a un podologo o a un medico ortopedico, che solitamente utilizza:
- Esame clinico: valutazione visiva e palpazione del piede per identificare la pronazione eccessiva e i relativi segni.
- Analisi della camminata: test specifici che esaminano il modo in cui il piede si muove durante la deambulazione.
- Plantografia e studi radiografici: per analizzare l’arco plantare e la struttura ossea del piede, fornendo un quadro dettagliato e personalizzato della deformità.
Trattamenti per l’Iperpronazione
Il trattamento dell’iperpronazione varia in base alla gravità del caso e può essere suddiviso in approcci conservativi e, in casi più severi, chirurgici.
Trattamenti conservativi
- Scarpe e plantari: indossare calzature con supporto per l’arco plantare e plantari personalizzati può ridurre la pronazione e migliorare la distribuzione del peso.
- Ortesi e distanziatori: dispositivi in silicone che aiutano a mantenere le dita e l’arco in una posizione corretta, alleviando la pressione.
- Esercizi di fisioterapia: attività mirate per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la mobilità articolare. Questi esercizi possono includere stretching e tecniche di rinforzo specifiche.
- Pediluvi e trattamenti topici: l’uso di creme emollienti e pediluvi può aiutare a ridurre l’infiammazione e a lenire le zone dolorose.
Interventi chirurgici
Nei casi più gravi, quando l’iperpronazione causa dolori cronici e compromette significativamente la qualità della vita, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Le procedure possono includere:
- Correzione osteotomica: modifica dell’angolazione delle ossa del piede per ripristinare un corretto allineamento.
- Procedure di allungamento o accorciamento dei tendini: per correggere la tensione eccessiva che contribuisce alla deformità.
Prevenzione
Adottare alcune abitudini quotidiane può aiutare a prevenire o a mitigare l’iperpronazione:
- Indossare scarpe adeguate: scegli calzature che offrano un adeguato supporto dell’arco plantare e una calzata comoda.
- Esercizi di rafforzamento: integra nella tua routine quotidiana esercizi per il piede che migliorano la flessibilità e la forza dei muscoli.
- Controlli periodici: se noti sintomi di iperpronazione, consulta un esperto per un’analisi approfondita e un eventuale piano di intervento personalizzato.
Conclusioni
L’iperpronazione del piede, pur essendo una condizione comune, può avere effetti significativi sul benessere generale se non adeguatamente gestita.
Se noti segnali di iperpronazione, non esitare a chiedere il parere di un esperto: la prevenzione e la cura tempestiva sono fondamentali per un recupero rapido ed efficace.